Precisione e ingegneria nella costruzione delle freccette
Lo sport delle freccette, una volta considerato un passatempo da pub, ha raggiunto una notevole popolarità a livello internazionale. Questo…
04/12/2023
Innovazioni ingegneristiche nella MotoGP: il futuro dell’alta tecnologia nelle corse
Nell’entusiasmante mondo delle corse MotoGP, l’ingegneria rappresenta un cardine fondamentale che alimenta il costante spirito di innovazione e sviluppo tecnologico.…
20/11/2023
Come scrivere un curriculum efficace
Spesso, ci troviamo di fronte a curricula scritti di fretta o poco comunicativi. Questo potrebbe indurci a scartare candidati che…
13/11/2023
Come funzionano i motori delle automobili elettriche
L’era delle automobili elettriche è ormai una realtà consolidata. Ma per comprenderne appieno il funzionamento, è essenziale iniziare con una…
06/11/2023
Innovazioni in ingegneria meccanica per migliorare la macinatura del caffè
Negli ultimi decenni, l’industria del caffè ha assistito a un’evoluzione sorprendente. Un aspetto chiave di questa trasformazione è stato l’applicazione…
30/10/2023
Le aziende virtuose dell’industria italiana: passato e presente
L’industria italiana ha una lunga storia di eccellenza e innovazione. Da secoli, le aziende italiane si sono distinte per la…
23/10/2023
Imprenditori e magnati dell’industria: figure chiave nella rivoluzione industriale
Gli imprenditori hanno giocato un ruolo fondamentale nella rivoluzione industriale. Queste figure intraprendenti e visionarie hanno avuto l’audacia di investire…
16/10/2023
Le innovazioni tecnologiche che hanno plasmato la rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale è stata un periodo di trasformazione straordinaria che ha ridefinito il modo in cui l’umanità vive, lavora…
09/10/2023
Le tolleranze di accoppiamento: un ruolo fondamentale
Le tolleranze di accoppiamento sono un aspetto fondamentale nel campo dell’ingegneria meccanica e giocano un ruolo cruciale nel garantire il…
02/10/2023
L’affascinante storia dell’industria cartotecnica in Italia: un patrimonio da scoprire
La storia dell’industria cartotecnica in Italia risale a tempi antichi, quando l’arte di lavorare la carta era già diffusa nel…
25/09/2023
L’importanza delle tecniche di ingegneria meccanica nella gestione del ciclo di vita dei prodotti
Il ciclo di vita dei prodotti è un concetto fondamentale nell’ambito dell’ingegneria meccanica. Esso rappresenta l’intero percorso di un prodotto,…
18/09/2023
Aziende aerospaziali italiane: un patrimonio d’eccellenza nel settore
L’Italia vanta un ricco patrimonio di aziende aerospaziali che si distinguono per l’eccellenza delle loro competenze e l’innovazione tecnologica. Queste…
11/09/2023
Le principali tecniche di ingegneria meccanica per migliorare l’efficienza dei processi
L’ingegneria meccanica è una disciplina fondamentale che si occupa dello sviluppo, progettazione e ottimizzazione di macchine e sistemi meccanici. Nell’ambito…
04/09/2023
Un viaggio nel tempo: esplorando la storia dell’industria ferroviaria italiana
La storia dell’industria ferroviaria italiana ha radici profonde che risalgono al XIX secolo. L’introduzione delle ferrovie nel territorio italiano ha…
28/08/2023
Tecniche avanzate di finitura dei metalli: l’eccellenza nell’ingegneria
La finitura dei materiali metallici è un elemento essenziale nell’ambito dell’ingegneria e della produzione di componenti industriali. Attraverso tecniche avanzate,…
21/08/2023
Buone vacanze! Auguri di un’estate indimenticabile
Carissimi lettori, Il caldo estivo è ormai arrivato e con esso giunge il momento tanto atteso delle vacanze. Il team…
28/07/2023
Dalle origini all’eccellenza: la storia dell’industria del caffè in Italia
La storia dell’industria del caffè in Italia ha radici antiche che risalgono ai tempi del Rinascimento. Già nel XV secolo,…
24/07/2023
10 punti per prepararsi al meglio per il colloquio di lavoro: una guida completa
1: Ricerca e comprensione dell’azienda Prima di affrontare un colloquio di lavoro, è fondamentale condurre una ricerca approfondita sull’azienda. Scoprire…
17/07/2023
Il Vademecum per disegnatori e tecnici: una guida essenziale per il successo nel disegno tecnico
Il mondo del disegno tecnico richiede competenze precise e conoscenze dettagliate. Per fortuna, c’è una risorsa indispensabile che ogni disegnatore…
10/07/2023
Blender: Il programma open source ideale per la modellazione organica
Blender è un potente programma open source che si è affermato come uno strumento versatile per la modellazione organica. In…
03/07/2023
Settori emergenti per progettisti meccanici e opportunità di impiego
L’evoluzione delle tecnologie e delle industrie ha aperto nuovi orizzonti per i progettisti meccanici in cerca di opportunità di impiego.…
26/06/2023
Miglioramento continuo secondo il Modello Toyota
Il Modello Toyota è rinomato per la sua enfasi sul miglioramento continuo. In questo articolo, esploreremo il concetto di miglioramento…
19/06/2023
Realtà virtuale applicata all’ingegneria: esempi concreti e casi di successo
La realtà virtuale è una tecnologia che sta rivoluzionando il modo in cui gli ingegneri progettano e realizzano i loro…
12/06/2023
Impianti di biometano da allevamenti: un’opportunità per la transizione energetica
L’agricoltura e l’allevamento sono da sempre considerati settori economici di grande importanza per l’economia e lo sviluppo delle comunità locali.…
05/06/2023
La scelta del trattamento termico adeguato: il contributo del diagramma ferro-carbonio
La scelta del trattamento termico adeguato è un elemento chiave nella produzione di parti e componenti resistenti e durevoli. Il…
29/05/2023
Gestione delle minacce informatiche: l’importanza della formazione dei dipendenti
Negli ultimi anni, la gestione delle minacce informatiche è diventata una priorità per molte aziende. I cyber-attacchi sono sempre più…
22/05/2023
Blockchain: il futuro della gestione dei progetti ingegneristici
La blockchain rappresenta una tecnologia innovativa che ha il potenziale per rivoluzionare molti settori, tra cui anche quello dell’ingegneria. Grazie…
15/05/2023
Criteri di resistenza nella progettazione meccanica: i fattori da considerare nella valutazione del carico massimo
La resistenza dei materiali è la capacità di un materiale di resistere a forze esterne senza deformarsi in modo permanente…
08/05/2023
L’impianto a biomassa del Comune di Stazzema: un esempio di sostenibilità ambientale
Il Comune di Stazzema, situato nella provincia di Lucca, è noto per aver installato un impianto a biomassa che fornisce…
02/05/2023
I vantaggi dell’analisi strutturale con FEM rispetto ai metodi tradizionali
L’analisi strutturale con FEM, o analisi degli elementi finiti, è diventata una metodologia fondamentale nell’ingegneria moderna, in particolare nella progettazione…
24/04/2023
Produzione 4.0: l’intelligenza artificiale cambia le regole del gioco
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha avuto un impatto significativo sulla produzione in diversi settori industriali. Grazie alle tecnologie di…
17/04/2023
Implementazione di soluzioni di automazione nella produzione industriale: vantaggi e sfide
Le soluzioni di automazione per la produzione industriale stanno diventando sempre più importanti per le aziende che cercano di migliorare…
11/04/2023
Buona Pasqua da Alternalab!
In occasione della Pasqua, vorremmo inviare i nostri migliori auguri a tutti i nostri dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori. Che…
09/04/2023
Tendenze e innovazioni nei materiali per l’isolamento termico in ingegneria meccanica
L’isolamento termico è un fattore critico per la progettazione di macchine e impianti meccanici efficienti ed economici. Negli ultimi anni,…
03/04/2023
La crisi delle materie prime nell’industria: cause ed effetti
La crisi delle materie prime nell’industria è un problema che sta attualmente interessando molte aziende a livello globale. La scarsità…
27/03/2023
I filamenti per la stampa 3D più innovativi: scopri le ultime novità
La stampa 3D è una tecnologia in continua evoluzione, e i filamenti utilizzati per la stampa sono uno dei fattori…
20/03/2023
Il potere della modellazione solida con SolidWorks
La modellazione solida è un aspetto fondamentale dell’ingegneria e del design, che richiede strumenti software affidabili e precisi. Tra le…
13/02/2023
Impatto ambientale dell’energia nucleare: analisi dei rischi e delle opportunità
La questione dell’energia nucleare è sempre stata fonte di grande dibattito tra scienziati, politici e ambientalisti. Da un lato, l’energia…
22/01/2023
Ingegneria ecologica: soluzioni innovative per un futuro sostenibile
L’ingegneria ecologica rappresenta una risposta concreta e innovativa per affrontare le sfide ambientali che il nostro pianeta sta attualmente affrontando.…
12/12/2022
Come utilizzare la stampa 3D per la prototipazione nel settore manifatturiero
Dalle piccole imprese alle grandi industrie: come la stampa 3D per prototipazione sta rivoluzionando il mondo della produzione. Eseguire…
11/09/2022
Processi di ingegneria efficienti: come migliorare la produttività e ridurre i costi
Incipit: La competitività nel settore dell’ingegneria è sempre più spietata, e le aziende devono trovare soluzioni innovative per rimanere al…
20/07/2022
Innovazioni in ingegneria meccanica per migliorare l’efficienza energetica delle macchine
Le nuove tecnologie che stanno rivoluzionando il settore della meccanica per migliorare l’efficienza energetica delle macchine. Introduzione all’efficienza energetica L’efficienza…
15/05/2022
Alternalab ottiene il riconoscimento per il welfare aziendale 2020
È con estremo orgoglio che comunichiamo che Alternalab s.r.l., ha ricevuto l’Happily Welfare Badge, attestato che riconosce l’impegno e l’attenzione…
31/03/2021
Breve intervista all’Ing. Giacomo Volpi, deus ex machina di Alternalab
Abbiamo realizzato una breve intervista con l’Ing. Giacomo Volpi, Direttore Esecutivo di Alternalab s.r.l.: una piccola serie di domande “botta…
30/03/2021
Sostenibilità per Alternalab
Ogni cosa presente nella nostra stanza d’ufficio e intorno a noi, ci ricorda che l’impronta umana sull’ambiente esiste e che…
10/02/2021
L’inizio della ripresa
Intervista a Giulia Biggera, responsabile amministrativa di Alternalab. Settembre 2020. Questo anno ce lo ricorderemo tutti, anche le generazioni a…
25/09/2020
Misure precauzionali contro la diffusione dell’infezione Corona Virus COVID-19
Pubblichiamo l’informativa del Ministero della Salute dell’8 marzo ad uso dei nostri dipendenti, dei nostri clienti, dei nostri fornitori e…
16/03/2020
Il nostro sito è online
Finalmente, il nuovo sito di Alternalab è online! Con una veste grafica totalmente rinnovata, è finalmente online il nuovo sito…
13/03/2020
Decennale di Alternalab
IL 13 DICEMBRE SI È TENUTA, PRESSO LA FANTASTICA LOCATION DI PALAZZO BUDINI-GATTAI, A FIRENZE, LA FESTA PER IL DECENNALE…