Siamo lieti di annunciare che Tommaso Bonaccorsi, Niccolò Fabrizzi, Mattia Lucchesi e Alessio Ciampi, membri del team di Alternalab Engineering, hanno recentemente completato il loro percorso di formazione presso ITS Prime, un prestigioso istituto dedicato alla formazione post-diploma.
Questo traguardo non solo celebra il duro lavoro e l’impegno dei nostri dipendenti, ma sottolinea anche il nostro impegno costante nel coltivare il talento interno e promuovere lo sviluppo professionale dei nostri collaboratori.
ITS Prime ha dimostrato di essere una fonte inestimabile di conoscenza e competenza, preparando i nostri dipendenti con le competenze tecniche e la visione necessarie per affrontare le sfide complesse del settore ingegneristico. I nostri diplomati di ITS Prime portano con sé un’ampia gamma di competenze, dalla progettazione e analisi tecnica alla risoluzione creativa dei problemi.
Il percorso didattico che ha portato i nostri colleghi al conseguimento del Diploma di Tecnico Superiore per l’innovazione di Processi e Prodotti Meccanici, si è svolto nell’arco di circa 2 anni, attraverso 2000 ore di lezioni. Riportiamo il piano di studi per evidenziare il bel lavoro fatto dai nostri colleghi.
UFC 1 – EMPOWERMENT E TEAM BUILDING |
Outdoor Training (in ambiente esterno) |
Laboratorio di Self Empowerment e Team Building |
Problemsetting and solving – decision making – time management |
UFC 2 – ORIENTAMENTO AL LAVORO E AUTOIMPRENDITORIA |
L’impresa e il rapporto di lavoro (contratti) |
Autoimprenditorialità |
Gestione della professione (collegi professionali) |
UFC 3 – IL SISTEMA AZIENDA |
Organizzazione aziendale e organigrammi |
Tecniche di gestione delle commesse |
Supply Chain Management |
Digitalizzazione della produzione industriale (Industria 4.0) |
UFC 4 – COMPETENZE LINGUSTICHE |
Teoria inglese |
Laboratorio inglese |
Inglese tecnico |
UFC 5 – PROGETTAZIONE MECCANICA |
Basi di progettazione meccanica |
Progettazione di macchine |
Normativa per il disegno tecnico meccanico |
Tecnologia dei materiali |
Laboratorio di misure meccaniche base |
Laboratorio di meccanica base (macchine manuali) |
UFC 6 – STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE MECCANICA |
Computer Aided Design (AutoCAD) |
Modellazione solida parametrica base (SolidWorks) |
Laserscanning e reverse engineering |
UFC 7 – STRUMENTI PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO |
Ottimizzazione topologica delle strutture (Additive manufacturing) |
Additive manufacturing (Stampanti e processi) |
Modellazione solida parametrica avanzata (SolidWorks) |
Programmazione ISO |
CAM (Esprit) |
Analisi strutturali statiche e dinamiche con metodologia FEM |
Laboratorio di misure meccaniche avanzato (TAC, CMM, Optical Scanning, ecc.) |
Laboratorio di meccanica avanzato (macchine controllo numerico) |
UFC 8 – QUALITÀ, SICUREZZA E AMBIENTE |
Politiche di qualità nell’utilizzo dei processi (ISO 9001) |
Sicurezza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro (rischio elevato) |
Impresa ecologica; iso 14000 e ecocompatibilità della produzione industriale |
UFC 9 – INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PROCESSO E DEL PRODOTTO |
Processi produttivi e costi delle strutture aziendali |
Tecnologie produttive e lavorazioni meccaniche |
Nuova direttiva macchine |
Progettazione per la produzione |
Documentazione e manualistica tecnica |
Product Lifecycle Management (PLM) |
Lean Manufacturing (Six Sigma) |
UFC 10 – CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI |
Organizzazione del servizio di installazione e di manutenzione |
Tecniche di previsione delle modalità di guasto |
Installazione e manutenzione di dispositivi meccanici, pneumatici ed elettrici |
UFC 11 – AUTOMAZIONE E ROBOTICA INDUSTRIALE |
Sistemi di controllo e automazione industriale |
Attuatori elettrici, pneumatici e oleodinamici |
Programmazione dei sistemi di automazione industriale |
Sistemi Robotici industriali |
Laboratorio di automazione e robotica industriale |
UFC 13 – STAGE |
Stage in azienda |
L’investimento in formazione e sviluppo è un pilastro fondamentale della nostra cultura aziendale, poiché crediamo fermamente che sostenere la crescita dei nostri dipendenti sia essenziale per il successo a lungo termine di Alternalab Engineering. Siamo orgogliosi di vedere i nostri talenti emergere e prosperare grazie alla partnership con istituti di eccellenza come ITS Prime.
Ancora congratulazioni ai nostri colleghi Tommaso Bonaccorsi, Niccolò Fabrizzi, Mattia Lucchesi e Alessio Ciampi! Siamo entusiasti di vedere come continueranno a contribuire al successo e all’innovazione di Alternalab Engineering nel futuro.