Pubblichiamo l’informativa del Ministero della Salute dell’8 marzo ad uso dei nostri dipendenti, dei nostri clienti, dei nostri fornitori e di coloro che visitano il nostro sito. Speriamo, con questo nostro piccolo gesto, di dare il nostro contributo in questi tempi difficili.
OGGETTO : Misure precauzionali contro la diffusione dell’infezione Corona Virus COVID-19
A seguito degli aggiornamenti con l’approvazione del DPCM 08 Marzo 2020 l’Italia prova a contenere la diffusione del virus dando una ulteriore stretta sui controlli nei flussi delle persone ed estendendo la classificazione della zona rossa all’intera regione lombarda ed altre 14 provincie: Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso, Venezia.
I sintomi sono :
- naso che cola
- mal di testa
- tosse
- gola infiammata
- febbre
- una sensazione generale di malessere.
In presenza di sintomi indossare SEMPRE mascherina di protezione chirurgica o personale.
ACCESSO IN AZIENDA
A tutti i fornitori si raccomanda si seguire tutte le precauzioni individuate dal decalogo emanato dal ministero della salute.
- Disinfettare le mani con lavaggio con acqua e sapone frequenti o soluzioni alcoliche disinfettanti
- Mantenere la distanza di un metro fra persone
- Evitare le strette di mano
- Coprirsi naso e bocca in caso di tosse e/o starnuti.
- Nel caso in cui occorra ritirare materiale o pacchi, lasciare i ritiro disponibili su banco fuori dalle aree di lavoro indicando il destinatario del ritiro, in maniera da limitare i contatti con i fornitori esterni.
- Far firmare tutti gli accessi dei fornitori nel modulo allegato come presa visione e come tracciabilità degli accessi dall’esterno.
COSA SI RACCOMANDA A TUTTI I CITTADINI ITALIANI?
- Evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
- Ai soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (maggiore di 37,5° C) è fortemente raccomandato di rimanere presso il proprio domicilio e di limitare al massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante;
- Chiunque, a partire dal quattordicesimo giorno antecedente la data di pubblicazione del DPCM 8 marzo, abbia fatto ingresso in Italia dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico, deve comunicare tale circostanza al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio nonché al proprio medico di medicina generale ovvero al pediatra di libera scelta
- in caso di comparsa di sintomi la persona in sorveglianza deve: o avvertire immediatamente il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta e l’operatore di Sanità Pubblica;
- indossare la mascherina chirurgica fornita all’avvio della sorveglianza sanitaria e allontanarsi dagli altri conviventi;
- rimanere nella propria stanza con la porta chiusa garantendo un’adeguata ventilazione naturale, in attesa del trasferimento in ospedale, ove necessario.
COSA SI RACCOMANDA A TUTTE LE PERSONE ASINTOMATICHE? (LINEA GUIDA ECDC)
Per tutti gli altri casi di persone asintomatiche si raccomanda di seguire quanto sotto riportato:
- in tutti i casi a basso rischio come sotto identificati, si raccomanda il contatto TELEFONICO con il medico di base esponendo la situazione con auto-isolamento domiciliare per 14 giorni dall’ultima esposizione, avendo cura di limitare contatti sociali nel periodo.
- In tutti i casi ad alto rischio, comunicazione TELEFONICA alle autorità sanitarie (medico di base, o numero 1500) con attivazione del monitoraggio attivo da parte di personale sanitario domiciliare, avendo cura di non avere contatti sociali nel periodo.
- Dopo aver trascorso i 14gg in assenza di sintomi PREVIO contatto con il medico di base, è possibile riprendere l’attività sul posto di lavoro.
LINK DI AGGIORNAMENTO IN TEMPO REALE
MINISTERO DELLA SALUTE
PROTEZIONE CIVILE MAPPA ITALIA
DOMANDE RICORRENTI
CONTATTI BASSO RISCHIO
- persone in ambienti chiusi con infettato COVID-19 per meno di 15 minuti ed a più di 2 metri
- contatto faccia a faccia con infettato COVID-19 per meno di 15 minuti ed a più di 2 metri
- viaggio insieme ad un caso COVID-19 es. macchina, treno
CONTATTI ALTO RISCHIO (CLOSE CONTACT)
- abitare insieme ad un caso COVID-10
- contatto fisico con COVID-19 es. stretta di mano
- contatto diretto non protetto con secrezioni di un caso COVID-19 es. esposizione a tosse
- persone in ambienti chiusi con infettato COVID-19 per più di 15 minuti ed a meno di 2 metri
- contatto faccia a faccia con infettato COVID-19 per più di 15 minuti ed a meno di 2 metri
- operatore sanitario in contatto con un caso COVID-19
- viaggio in aereo (entro due seggiolini da un caso COVID-19