Industrial Consulting
Services

Alternalab è una società di consulenza ingegneristica.

Le nostre attività si estendono a tutti i mercati e
lavoriamo con le più grandi aziende in ambito Aerospace, Rail, Oil & Gas, Automotive, Food, Cartotecnico, Industriale e Navale.

ISO 9001 & ISO 14001 CERTIFIED

Alternalab vanta una doppia certificazione che attesta il suo impegno verso la qualità e la sostenibilità. Lo standard internazionale ISO 9001 è una certificazione della qualità, applicabile a tutte le organizzazioni di qualsiasi settore, e dimostra la capacità dell’azienda di soddisfare gli otto principi fondamentali: focalizzazione sul cliente, leadership, coinvolgimento dei dipendenti, approccio ai processi, gestione sistemica, miglioramento continuo, decisioni basate su dati concreti e relazioni di reciproco beneficio con i fornitori.

Inoltre, Alternalab è certificata ISO 14001, uno standard internazionale che garantisce un sistema di gestione ambientale efficace. Questa certificazione testimonia l’impegno dell’azienda nel minimizzare l’impatto ambientale delle proprie attività, rispettare le normative vigenti e promuovere un approccio proattivo alla sostenibilità. La combinazione delle due certificazioni riflette la volontà di Alternalab di offrire eccellenza operativa e responsabilità ambientale.

Meet our

team

In costante crescita, l’azienda ha saputo raggiungere, dai 5 componenti del 2014, una cifra totale di 62 dipendenti nel 2024.

L’aumento esponenziale del fatturato è conseguenza dell’ampliamento della clientela sul territorio nazionale.

Iscriviti alla nostra newsletter

Latest news

Lavora con noi

Software

Il nostro team è esperto nell’utilizzo dei migliori software di modellazione, disegno e calcolo.

PTC Creo
Dassault Catia
Autodesk Inventor
eplan
Autodesk Autocad
Rhinoceros
Blender
Adobe Photoshop
Adobe Illustrator
Adobe Indesign

Sviluppo

ingegneria di base

Con il progetto “Sviluppo Ingegneria di Base”, Alternalab ha realizzato una serie di investimenti soprattutto in attrezzature e licenze software per potenziare la propria la capacità di progettazione 2D e 3D, progettazione e sviluppo di parti meccaniche e elettriche e di impianti.

Il progetto è co-finanziato sul bando POR CREO FESR 2014-2020 azione 3.1.1. sub-azione 3.1.1a3) “Aiuti finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19: Fondo investimenti Toscana – aiuti agli investimenti”, con un contributo finanziario di 36.350 euro.

Happily Welfare