Alternalab all’inaugurazione della nuova sede di ITS Prime a Pistoia

Il 29 gennaio 2025 si è tenuta l’inaugurazione della nuova sede di ITS Prime a Pistoia, un evento significativo per il territorio e per il mondo della formazione tecnica. Con i suoi 800 mq di spazi innovativi, la struttura ospita laboratori all’avanguardia dedicati alle lavorazioni meccaniche, alla prototipazione e ai sistemi avanzati per il settore […]
Dal sottoscala al palcoscenico: il boom della cultura nerd e il legame con l’ingegneria

La rivincita del nerd: da stereotipo sociale a protagonista culturale Un tempo relegata ai margini della società, la figura del nerd è oggi sinonimo di innovazione, creatività e successo. Questo cambiamento culturale non è avvenuto per caso: è il risultato di una crescente consapevolezza del valore che la passione per la conoscenza e la tecnologia […]
Il potenziale della colla nell’ingegneria meccanica: analisi e case study applicativi

L’ingegneria adesiva si è evoluta in un campo fondamentale per la realizzazione di componenti meccanici leggeri, resistenti e con una forte capacità di adattamento. L’uso della colla in ingegneria meccanica non è più limitato a semplici applicazioni, ma è diventato una parte integrante dei processi di progettazione e produzione in settori ad alta precisione come […]
La scienza dietro il gioco: un’analisi ingegneristica dei giochi da tavolo

I giochi da tavolo, apprezzati per il loro valore ricreativo e sociale, racchiudono in realtà meccanismi complessi e strutture che rispecchiano principi ingegneristici. Dagli antichi giochi di strategia come gli scacchi alle recenti simulazioni tattiche, ciascun gioco riflette aspetti di progettazione e logica che trovano applicazione in vari campi ingegneristici. Come affermava “Albert Einstein”: “Giocare […]
Tecnologie IoT: soluzioni ingegneristiche per un futuro connesso

L’Internet delle Cose (IoT) rappresenta una delle innovazioni più rilevanti nel panorama tecnologico e ingegneristico degli ultimi anni. Si tratta di un ecosistema di dispositivi fisici interconnessi tra loro tramite internet, che scambiano dati e informazioni in tempo reale. Questa rete globale di dispositivi intelligenti sta rivoluzionando vari settori, dall’automazione industriale all’elettronica di consumo, passando […]
PTC Creo: un software fondamentale per la progettazione e la simulazione ingegneristica

PTC Creo è uno dei software più potenti e completi per la progettazione 3D e la simulazione, ampiamente utilizzato in numerosi settori ingegneristici. Progettato per rispondere alle esigenze di ingegneri e progettisti, offre un ampio ventaglio di strumenti per creare modelli 3D complessi, eseguire simulazioni avanzate e gestire il ciclo di vita del prodotto. Lanciato […]
Le proprietà della resina epossidica e il suo impiego nella prototipazione

La resina epossidica è un materiale termoindurente ampiamente utilizzato nella prototipazione ingegneristica per la sua resistenza, stabilità e versatilità. Derivata dalla reazione tra un monomero epossidico e un indurente, la resina epossidica forma una struttura a rete tridimensionale che, una volta solidificata, offre caratteristiche meccaniche e chimiche eccellenti. Questa struttura molecolare le conferisce una bassa […]
Ottimizzare il workflow di progettazione con Solid Edge

Solid Edge è un software di progettazione CAD 3D, sviluppato da Siemens, che offre potenti strumenti per migliorare l’efficienza e la produttività nel processo di progettazione. La gestione del workflow è essenziale per sfruttare al massimo le capacità di Solid Edge, consentendo ai progettisti di lavorare in modo più rapido e preciso. Comprendere come Solid Edge può ottimizzare il workflow aiuta le aziende a ridurre i tempi di sviluppo e a migliorare la qualità dei prodotti.