Formazione continua: il ruolo dell’upskilling per gli ingegneri del futuro

In un contesto industriale in rapida evoluzione, la formazione continua è diventata un elemento strategico. L’aggiornamento delle competenze tecniche e digitali è oggi una condizione indispensabile per garantire competitività e innovazione. L’ingegnere nell’era della trasformazione digitale Le tecnologie emergenti – dall’intelligenza artificiale alla robotica collaborativa, dal cloud ai sistemi di realtà aumentata – stanno cambiando […]
Halloween, la serata più spaventosa dell’anno

C’è chi la vive come un momento di leggerezza e folklore, chi la ignora del tutto e chi la trasforma in un laboratorio creativo. Ma Halloween, al di là delle sue origini culturali e commerciali, è anche un’occasione per riflettere su come la nostra società, sempre più tecnologica e interconnessa, rielabora simboli, paure e rituali […]
Digital twin: come replicare il mondo reale nel cloud per l’ottimizzazione

La tecnologia dei digital twin sta rivoluzionando il modo in cui le aziende progettano, monitorano e ottimizzano i propri processi. Si tratta di una replica virtuale di un sistema fisico, aggiornata in tempo reale, che consente di simulare scenari e migliorare le prestazioni produttive. Dalla simulazione alla realtà connessa Un digital twin non è solo […]
Obiettivi e crescita personale

Crescere, per un professionista tecnico o un team di lavoro, non significa soltanto acquisire nuove competenze, ma anche saper definire obiettivi chiari, realistici e allineati con il contesto in cui si opera. Nel settore ingegneristico, dove precisione e metodo sono fondamentali, anche la crescita personale può (e deve) seguire un processo strutturato. In questo articolo […]
Rientro a scuola dopo le vacanze

C’è qualcosa di straordinariamente simbolico nel suono della prima campanella dopo le vacanze estive: segna il ritorno alla routine, ma anche l’apertura di un nuovo capitolo. Per chi si occupa di tecnologia, progettazione e innovazione al servizio della scuola, il rientro in aula è molto più di una transizione: è il banco di prova per […]
La ricerca di opportunità lavorative

Cercare nuove opportunità lavorative non è mai un processo casuale. Per i professionisti del settore ingegneristico e tecnologico, la ricerca di lavoro rappresenta un percorso strategico che coinvolge competenze tecniche, capacità di adattamento e una visione chiara del proprio ruolo all’interno di un mercato in continua evoluzione. In questo articolo, affrontiamo il tema della ricerca […]
Digital Detox: distaccarsi dalla tecnologia

La disconnessione temporanea dagli strumenti digitali non è solo una moda o una necessità psicologica: è un’opportunità concreta di ripensare il nostro rapporto con la tecnologia, anche e soprattutto dal punto di vista ingegneristico. In questo articolo esploriamo il concetto di “Digital Detox” in chiave tecnica: come progettiamo ambienti, dispositivi e processi che tutelino la […]
Materiale tecnico per escursionismo

L’escursionismo moderno non è più solo una questione di scarponi e zaino. È diventato un campo di sperimentazione per materiali innovativi, progettati per sopportare ambienti estremi, proteggere il corpo umano e garantire prestazioni ottimali in condizioni difficili. La scienza dei materiali e l’ingegneria dei prodotti outdoor si fondono per creare equipaggiamenti leggeri, resistenti, multifunzionali e […]
La scienza dei materiali per i subacquei: ingegneria sotto pressione

Immergersi in profondità, sotto decine o centinaia di metri d’acqua, significa confrontarsi con condizioni ambientali estreme. Il mondo sommerso impone sfide particolari alla progettazione dei materiali: pressione crescente, corrosione da salinità, scambio termico accelerato e difficoltà di manutenzione. In questo contesto, la scienza dei materiali diventa uno degli strumenti più potenti nelle mani dell’ingegnere per […]
Dispositivi indossabili per monitoraggio della salute

La tecnologia indossabile ha rivoluzionato il modo in cui monitoriamo la nostra salute, offrendo soluzioni innovative e pratiche per tenere traccia del nostro benessere quotidiano. I dispositivi indossabili per monitoraggio della salute sono diventati strumenti essenziali per chiunque desideri mantenere uno stile di vita sano e attivo. In questo articolo, esploreremo come l’ingegneria sta trasformando […]