L’ingegneria nel calcio: il V.A.R. e la sua tecnologia

Il Video Assistant Referee (V.A.R.) rappresenta una delle innovazioni tecnologiche più significative nel mondo del calcio moderno. Introdotto per migliorare la precisione delle decisioni arbitrali, il V.A.R. utilizza una combinazione di telecamere avanzate, software di analisi video e comunicazione in tempo reale. Questo sistema ha trasformato il modo in cui le partite vengono arbitrate, riducendo […]

Ingegneria e Halloween: come la tecnologia trasforma la festa più spaventosa dell’anno

Halloween è una festa che combina tradizione, creatività e tecnologia in modi unici e sorprendenti. Dalle case infestate alle decorazioni animate, l’ingegneria gioca un ruolo cruciale nel rendere questa celebrazione straordinaria. In questo articolo, esploreremo come diverse branche dell’ingegneria contribuiscono a creare l’atmosfera spettrale di Halloween e come la tecnologia moderna sta trasformando questa antica […]

La scienza dietro i bilancieri e le attrezzature da palestra

Le palestre moderne sono dotate di una vasta gamma di attrezzature progettate per migliorare la forza, la resistenza e la flessibilità degli utenti. Tra queste, i bilancieri e le varie macchine per l’allenamento rivestono un ruolo centrale. Comprendere la scienza e l’ingegneria dietro queste attrezzature aiuta a utilizzare correttamente gli strumenti per massimizzare i benefici […]

I diversi tipi di molle

Le molle sono dispositivi meccanici essenziali in molte applicazioni industriali, ingegneristiche e quotidiane. Esistono vari tipi di molle, ognuno progettato per svolgere funzioni specifiche basate sulle loro caratteristiche uniche. In questo articolo, esploreremo i principali tipi di molle, le loro caratteristiche e le applicazioni comuni. Molle a Compressione Le molle a compressione sono le più […]

Fondamenti di meccanica: i principi della dinamica

I principi della dinamica di Newton sono fondamentali per comprendere il movimento degli oggetti e le forze che li influenzano. Questi principi costituiscono la base della meccanica classica e sono essenziali nello studio della fisica. Il primo principio della dinamica, il principio di inerzia Il primo principio della dinamica, noto anche come principio di inerzia, […]

O-ring, a cosa servono e come calcolarli

Un O-ring è un tipo di guarnizione meccanica a forma di anello, progettato per essere inserito in una scanalatura e compresso durante l’assemblaggio di due o più parti. È uno degli elementi di tenuta più comuni e utilizzati in varie industrie per la sua semplicità, efficienza e affidabilità. Struttura e materiali Gli O-ring sono solitamente […]

Ricerca di lavoro per neolaureati: suggerimenti per iniziare la carriera

La transizione dal mondo accademico a quello lavorativo può essere impegnativa. Inizia aggiornando il tuo curriculum vitae e creando un profilo LinkedIn professionale. Raccogli lettere di referenze dai tuoi professori e supervisori di stage. Comprendi le aspettative del mercato del lavoro nel settore di tuo interesse per essere pronto a soddisfare le esigenze dei datori […]

Il formato standard del Curriculum Vitae Europeo

Il formato del curriculum vitae europeo, noto anche come Europass CV, è stato sviluppato per aiutare i cittadini a presentare in modo chiaro e standardizzato le proprie competenze e qualifiche in tutta Europa. Questo formato è ampiamente riconosciuto e accettato, rendendolo uno strumento utile per chi cerca lavoro sia a livello locale che internazionale. Il […]

Lettera di presentazione: come scriverne una che attiri l’attenzione

La lettera di presentazione è il primo contatto tra te e il potenziale datore di lavoro. È la tua occasione per fare una buona impressione e distinguerti dalla massa di candidati. Non è solo un complemento al curriculum, ma un’opportunità per mostrare la tua personalità, il tuo entusiasmo e la tua capacità di comunicare in […]

La Legge di ohm: fondamenti di elettrotecnica

La Legge di Ohm è uno dei concetti fondamentali nell’elettrotecnica, formulata dal fisico tedesco Georg Simon Ohm nel 1827. Questa legge costituisce il pilastro su cui si basa la comprensione del comportamento dei circuiti elettrici e delle relazioni tra tensione, corrente e resistenza. I componenti della legge di Ohm La legge di Ohm afferma che […]