Tipi e forme dei giunti di saldatura: guida tecnica alla scelta del giunto ottimale

saldature 1

Nel mondo della saldatura, parlare di “giunto” non significa solo riferirsi al punto di unione tra due pezzi, ma anche alla configurazione geometrica e alla forma con cui questi pezzi vengono preparati e saldati. La scelta corretta del tipo e della forma del giunto influisce sulla resistenza meccanica, sull’efficienza produttiva e sulla qualità della saldatura. Questo articolo offre una panoramica tecnica completa sui principali tipi di giunti (testa, T, angolo, sovrapposizione, bordo) e sulle forme del giunto (V, mezza V, U, Y, ecc.), analizzando vantaggi, limiti e criteri di scelta.

Tipi di giunti di saldatura: configurazioni geometriche

Giunto di testa (butt joint)

I lembi da saldare sono allineati sullo stesso piano. È il giunto più comune, usato per unire lamiere, tubi o profilati con spessori simili.

Caratteristiche:

  • Permette la saldatura a piena penetrazione
  • Richiede una preparazione precisa
  • Ideale per strutture sottoposte a sforzi diretti

Forme comuni associate: V, doppia V, U, X

saldature 2

Giunto a sovrapposizione (lap joint)

Un elemento è sovrapposto all’altro, creando un’area di contatto tra le superfici. Usato spesso su lamiere sottili e nel settore automotive.

Vantaggi:

  • Facilità di esecuzione
  • Buona resistenza al taglio

Svantaggi:

  • Rischio di corrosione interstiziale
  • Spessore doppio nella zona del giunto

Giunto a T (tee joint)

Un pezzo è perpendicolare all’altro, formando una “T”. Molto diffuso nella carpenteria metallica.

Applicazioni tipiche:

  • Telai, strutture in acciaio, impianti

Richiede spesso: cordoni d’angolo, saldature a più passate o giunti a K/U

saldature 5

Giunto angolare (corner joint)

I pezzi si incontrano ad angolo retto lungo i bordi, formando una “L”. Usato spesso nella costruzione di contenitori, involucri e carpenteria leggera.

Note tecniche:

  • Può essere interno o esterno
  • Spesso realizzato con saldatura d’angolo a cordone continuo

Giunzione dei bordi (edge joint)

I bordi dei pezzi sono affiancati e saldati lungo il bordo. Adatto per lamiere sottili o per chiudere profili scatolati.

Limitazioni:

  • Non adatto a carichi elevati
  • Poco usato per saldature strutturali

Forme del giunto: smussi e geometrie di preparazione

tabella saldature

A ogni tipo di giunto può corrispondere una o più forme di preparazione del giunto, scelte in base a spessore, tipo di saldatura e accessibilità. Vediamole in dettaglio.

Giunto a V

  • Descrizione: Entrambi i lembi smussati verso l’interno
  • Angolo tipico: 60°
  • Applicazioni: Spessori medi (6–20 mm)
  • Pro: Buona penetrazione
  • Contro: Alto apporto di materiale, più passate

Mezza V

  • Un solo bordo smussato
  • Ideale quando si può saldare da un lato solo
  • Riduce i costi rispetto alla V
  • Richiede maggiore attenzione alla penetrazione

Giunto a X

  • Due smussi opposti, saldatura da entrambi i lati
  • Adatto a grandi spessori (oltre 15 mm)
  • Simmetrico, buona distribuzione degli sforzi
  • Richiede saldatura a più passate e lavorazioni precise

Giunto a K

  • Simile alla X ma con smussi più ampi
  • Permette saldature multilato più accessibili
  • Molto usato nella saldatura di tubazioni

Giunto a U e Mezza U

  • Forma curva invece che angolata
  • Minore volume da saldare
  • Richiede preparazioni più complesse (fresatura)
  • Conveniente in grandi serie o impieghi speciali

Giunto a Y

  • Un lato smussato, uno dritto
  • Buono per spessori ridotti
  • Minimo apporto di calore e materiale
  • Attenzione alla concentrazione degli sforzi
saldature 3

Criteri di scelta tecnica

Quando si sceglie un giunto di saldatura, occorre considerare:

FattoreInfluenza sulla scelta
Spessore del materialePiù spesso → X, K, U; più sottile → V, mezza V, Y
Tipo di caricoTrazione → giunto di testa; taglio → sovrapposizione o T
AccessibilitàSaldo da un lato solo? → Mezza V, Y
Tipo di saldaturaTIG su inox sottile → Y; MIG su acciaio spesso → V o X
Produttività richiestaSerie → U; pezzi unici → V/X
Controllabilità (NDT)Penetrazione piena = RT/UT affidabili

Normative di riferimento

Le principali normative che regolano la scelta e preparazione dei giunti sono:

  • EN ISO 9692-1: Preparazione dei lembi per saldatura ad arco
  • EN ISO 15614: Qualifica delle procedure di saldatura
  • EN ISO 5817: Livelli di accettabilità dei difetti
  • ASME IX: Normativa americana per pressure vessel e piping
saldature 4

Casi d’uso reali

Costruzione di una passerella in acciaio zincato

  • Giunti a T saldati con cordoni a V e X
  • Saldatura ad arco sommerso per lunghi tratti
  • Controllo UT a campione, EN ISO 5817 livello B

Progettazione di un serbatoio per impianto chimico

  • Giunti di testa in inox AISI 316
  • Giunti a U per minimizzare la zona termicamente alterata
  • Saldatura TIG orbitale, controllo 100% RT

Telaio per macchina automatica

  • Giunti a sovrapposizione con MIG
  • Geometrie semplici e tempi ciclo rapidi
  • Controlli VT e PT in linea

Tabella riassuntiva

Tipo GiuntoForma SmussoSpessore TipicoAccessoApplicazioni
TestaV, X, K, UMedio / AltoUno / DueStrutture, piping
SovrapposizioneNessuno / VBassoUnoAutomotive
TK, V, d’angoloMedioUno / DueCarpenteria
AngolareCordone d’angoloBasso / MedioUnoContenitori
BordoNessuno / VBassoUnoScatolati, lamiere

Conclusione

Il giunto di saldatura è uno degli elementi più importanti nella progettazione meccanica e strutturale. La scelta del tipo e della forma giusta permette di ottenere un risultato sicuro, resistente, efficiente e controllabile.

Alternalab Engineering supporta le aziende nella progettazione e validazione dei giunti di saldatura, proponendo soluzioni ingegneristiche su misura, in conformità con le normative e i requisiti specifici di ogni settore.